CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE:
- famiglia e minori. Assistenza in giudizio per separazioni legali, divorzi, affidamenti esclusivi. Consulenza e orientamento, in rete con i servizi territoriali coinvolti. Ricorso CEDU per violazione diritto all’unità familiare (art.8 CEDU).
- La precisazione dei “confini normativi”, la spiegazione dei provvedimenti giudiziari e amministrativi e la messa a fuoco dei soggetti istituzionali che intervengo nell’area famiglia quando emergono problematicità, ha permesso di rinforzare le persone seguite, di fornire gli elementi per definire delle scelte, e di restituire competenze per ri-attivare risorse personali.
- La richiesta maggiore quando emerge un problema legale, soprattutto da parte degli stranieri, è quella di ricevere un aiuto nella comprensione delle competenze delle nostre Istituzioni (giudiziarie e amministrative) e di avere uno spazio di confronto per capire come muoversi.
- Violenza di genere – Consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza, istanze ai sensi dell’art. 18bis d. lgs 286/98 e succ mod. per il rilascio del permesso di soggiorno speciale per vittime di violenza di genere;
- Civile e amministrativo. Sono state fornite consulenze su questioni ereditarie, su amministrazione di sostegno, su pignoramenti e supporti nella definizione di piani di rientro, assistenza in procedura di sfratto/pignoramento casa, consulenza in casi di sovrindebitamento, consulenza per l’accesso a strutture di accoglienza e problematiche inerenti la ripartizione del pagamento retta;
- diritto dell’immigrazione: consulenza e assistenza nelle procedure di cittadinanza italiana, domanda di protezione internazionale, richiesta di autorizzazione al TM ex art. 31 d. lgs.286/98 e succ mod, ricorsi contro espulsioni.
AZIONI DI CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI PER NAZIONALITA’
- Azione civile contro la discriminazione attuata da alcuni Comuni della Città Metropolitana rispetto all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
- Azione civile contro la discriminazione rispetto al riconoscimento del premio nascita di cui all’art. 1, comma 353 della L. 232/2016 ammesso dall’Inps soltanto alle mamme lungo soggiornanti o titolari di protezione internazionale.
- Azione civile contro la Regione Lombardia per il requisito di 5 anni di residenza sul territorio regionale per l’accesso degli stranieri al “reddito di autonomia”,
- Azione civile contro la Regione Lombardia (ma si tratta di legge statale) in materia di accesso all’alloggio, per la previsione per i soli cittadini stranieri del possesso della residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale o di almeno cinque anni nella regione. Il Tribunale di Milano ha evidenziato profili di illegittimità costituzionale e si è rimesso alla Corte Costituzionale;;
- Azione civile contro NABA (Nuova Accademia Belle Arti) per la differenza di quota di iscrizione per italiani e stranieri;;
- Azione civile contro il Ministero della Giustizia per il mancato accesso degli stranieri alle mansioni di mediatore culturale in carcere;
- Azione civile contro la Regione Lombardia per il divieto di accesso assoluto negli ospedali col velo integrale. Il ricorso è stato respinto, siamo in appello;
- Nel 2017 c’è stata l’udienza in Cassazione che ha chiuso la vicenda riguardante l’accesso degli stranieri lungo soggiornanti all’assegno famiglie numerose. È stato respinto il ricorso dell’INPS.
INIZIATIVE FORMATIVE:
- Formazione agli operatori della Coop. Sociale Comunità del Giambellino rispetto all’accoglienza nelle strutture di housing sociale
- Formazione all’UOMPIA Rozzano su cyberbullismo.
- Scuola Ettore Conti in Co-gestione con gli studenti, intervento su cyberbullismo.
- Sono stati realizzati interventi formativi/informativi in alcune parrocchie, con insegnanti e genitori.
- Aggiornamenti ai soci
INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE/INFORMAZIONE
- proiezione del film/documentario “Wallah – je te jure” prodotto da Iom- Niger e si è avviato un dibattito con la giornalista che ha preso parte alle riprese e soci dell’associazione esperti in diritto dell’immigrazione.
- Insieme all’Area Minori di Caritas il Convegno “Ragazzi e Cyber-rischi – la responsabilità degli adulti” .
PARTECIPAZIONE/SOSTEGNO AD INIZIATIVE:
- Apn, con altre associazioni, ha sollecitato la Regione Lombardia ad intervenire rispetto ad alcune criticità emerse nell’accesso dei migranti alle cure mediche.
- Adesione alla campagna promossa dall’Associazione Magistrati Minorenni Famiglia “Salviamo i Tribunali per i Minorenni” (riforma della giustizia minorile DDL2284).
- Adesione all’appello promosso dalla rete di insegnanti per sostenere lo “Ius soli”.
- Adesione alla “campagna immigrazione” promossa dal forum del terzo settore e altre realtà per la riforma della legge sull’immigrazione. “Ero Straniero”.
Contributo nella pubblicazione di Caritas Ambrosiana “Buon viaggio a tutti noi – riflessioni e proposte sulle migrazioni per vincere le paure”. Abbiamo curato il capitolo sui permessi di soggiorno ai minori stranieri “Il minore straniero è prima di tutto un minore”.